Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista è situata nella parte più alta della città di Lunamatrona.

Posizionandoti per un istante all’esterno, potrai osservare la facciata della struttura caratterizzata da un alto campanile sormontato da una piccola cupola, dialogante con una torre dell’orologio edificata all’estremità opposta, e da un portale archiacuto di gusto gotico. Accedendo agli ambienti interni, rimarrai sorpreso dal repertorio decorativo di affreschi e decorazioni, del tutto contrastante con lo stile della facciata esterna.

Lo spazio è distribuito su un'unica navata, ai lati della quale sono situate opere di arte sacra e oggetti liturgici di particolare rilievo. Tra questi, degni di nota sono il pulpito ligneo del 1691, proveniente dalla Cattedrale di Ales, e una fonte battesimale dell’inizio del 1800. Particolarmente rilevante è inoltre il retablo di Santa Maria realizzato nel 1500 circa dal pittore sardo Antioco Mainas. La struttura lignea, che sostiene il complesso di dipinti, è dorata e scolpita in stile tardogotico e manierista. Le opere in esso contenute raffigurano scene della vita di Cristo, della Vergine e dei Santi. Al centro campeggia la Madonna in trono col Bambino e la Crocefissione; ai lati l’Arcangelo Gabriele, la Vergine Annunziata, e i Santi Giovanni Battista e Michele Arcangelo.

Affianco all’altare, sulla parte sinistra, potrai osservare la presenza di alcuni presunti reperti di una colonna monolitica, appartenente a un tempio dedicato alla Dea Giunone nota come “Genieddu”.

 

Orari di apertura e info

La chiesa è accessibile al pubblico senza particolari vincoli di orario.
 

Dove si trova

Ti potrebbe interessare...

vedi tutti

Attrazioni simili...