Chiesa di San Quirico Martire

Ussaramanna - Chiesa di San Quirico Martire

Nella città di Ussaramanna avrai modo di visitare la deliziosa chiesa dedicata a San Quirico Martire. A partire dall’esterno, potrai ammirare la parte frontale della chiesa, sobria nello stile e nell’impostazione complessiva. Caratterizzata da un alto campanile posto a fianco, la parte terminale della facciata si scioglie in linee più dolci andando a creare un raccordo curvilineo che aderisce con la copertura a tetto a doppia falda.

La Chiesa, originariamente di pianta a croce latina, fu edificata presumibilmente nel XVI secolo come cappella legata al vicino Convento Dominicano. L’ipotetica datazione è da legare a un episodio di restauro avvenuto recentemente, durante il quale è stata trovata una iscrizione latina del 1608 visibile nell'arredo dell'altare posto nella seconda Cappella sulla destra. Questo fa capire come nel tempo siano state apportate diverse modifiche e ampliamenti prima di arrivare alla pianta attuale. Tale cappella, il cui nome locale è "Cappella Pintada”, viene indicata come parte del nucleo originario, in essa è infatti collocato quello che un tempo fu l’altare maggiore. L’affresco in stile Liberty che ne decora, allo stato attuale, tutta la volta e il terzo superiore delle pareti (recentemente riportato alla luce e restaurato) ne conferma ulteriormente l’importanza che ebbe in origine. La chiesa fu in seguito arricchita di altre quattro cappelle, dal campanile e dalla sagrestia; possiede un altare sopraelevato in marmo con balaustra e scala, un organo a canne con chiusura a libro, un pulpito in marmo, un fonte battesimale, diversi elementi artisticamente validi come i dipinti delle stazioni della via Crucis, dipinti olio su tavola, varie statue lignee e classiche, paramenti e oggetti sacri utilizzati per lo svolgimento dei riti religiosi.


Orari di apertura e info
La Chiesa di San Quirico è facilmente fruibile a piedi, compatibilmente con gli orari delle messe, e raggiungibile in auto. Sono presenti nelle vie limitrofe punti di sosta. È accessibile anche per soggetti non perfettamente deambulanti, previo uso di idonee attrezzature ovviamente.

Dove si trova

Ti potrebbe interessare...

vedi tutti

Attrazioni simili...