Nuraghe - Su Mulinu

Una delle esperienze più stimolanti che potrai fare nella città di Villanovafranca è l’esplorazione del Nuraghe Su Mulinu.
La fortezza preistorica presenta un’articolata planimetria, dovuta alle tante stratificazioni nel corso dei secoli. Il primo nucleo costruttivo, osservabile solo una volta entrati nel complesso, conserva grandi stanze principali seguite da ambienti minori, tutti collegati da un complesso sistema di corridoi. A questa prima, antichissima fase risale anche la nascita del villaggio circostante.
Nel corso del tempo, la costruzione del bastione assume maggiore complessità e robustezza grazie all’inserimento di un “antemurale turrito”, una costruzione con funzione difensiva dotata di barriere e posta a copertura della “Corte d’Armi”. Al Nuraghe si attribuisce anche la funzione di Tempio, come è possibile notare dalla presenza di due focolari rituali e di un grande altare in arenaria, eretto nel vano centrale della struttura.
Per completare il percorso di visita, ti suggeriamo di recarti al Civico Museo Archeologico “su Mulinu”, dove potrai ammirare i numerosi reperti emersi a seguito dei lavori di scavo, creando così interessanti corrispondenze tra ciò che hai visto all’esterno e i numerosi tesori di cultura materiale esposti all’interno del museo.
Orari apertura e info
Il Nuraghe Su Mulinu risulta accessibile al pubblico dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) nei seguenti orari:
01/01/2024 al 30/03/2024: 08,45 - 13,00 -- 14,30 - 17,05;
31/03/2024 al 15/06/2024: 10,15 – 13,00 – 15,00 - 19.05;
16/06/2024 al 31/08/2024: 10,15 – 13,00 – 15,30 - 19.35;
01/09/2024 al 28/09/2024: 10,15 – 13,00 – 15,00 - 19.05;
29/09/2024 al 26/10/2024: 10,15 – 13,00 -- 14,30 - 18,35;
27/10/2024 al 31/12/2024: 08,45 - 13,00 -- 14,30 - 17,05.