Polo Museale Villa Asquer

Nel tuo soggiorno a Tuili potrai visitare la bellissima Villa Asquer, pregevole esempio architettonico risalente alla prima metà dell’Ottocento.
La Villa fu costruita presumibilmente ad opera dell'architetto Gaetano Cima, e venne ereditata dal medico condotto del paese il Sig. marchese Don Gavino Asquer Pes (1891-1970), nobile di una famiglia feudale, il quale fu più volte sindaco di Tuili dove visse avendo ereditato dallo zio Emanuele Pes Ripoll, Marchese di San Vittorio, diversi terreni e la villa di fronte alla Chiesa parrocchiale di San Pietro.
Ancora oggi la sua figura è molto presente nei ricordi della cittadinanza. La Villa fu costruita in uno dei punti più alti del paese, e si affaccia sulla piazza della Chiesa di San Pietro Apostolo. Don Gavino Asquer, si sposò con una donna nobile Donna Cicita Aimerich (1877-1960) proveniente da Laconi, da cui ebbe un figlio di nome Emanuele. Don Gavino, oltre a essere il medico del paese, possedeva tantissime terre, oliveti e campi in cui si coltivava grano, foraggio e altri prodotti agricoli che, dopo i processi di lavorazione, venivano portati nella Villa per essere lavorati e poi conservati per le provviste di famiglia o venduti.
La residenza, infatti, è divisa in due zone. La parte anteriore ospita la casa padronale, al cui interno si trovano il Museo dell’Olio, in cui potrai ammirare vari strumenti agricoli tra cui il frantoio di proprietà della famiglia Asquer, e il Museo degli Strumenti Musicali. Nella parte posteriore della Villa sorgevano invece i magazzini, che venivano utilizzati come ricoveri dei mezzi agricoli, e le stalle. Vi era anche una sala cinema (Don Gavino era amante dei film) che oggi è stata sostituita da un’ampia sala convegni.
L’intera struttura di Villa Asquer è ad oggi proprietà del Comune di Tuili che, dopo averla ristrutturata, ha dato vita ai due musei descritti sopra, mentre la parte posteriore, che si dissocia dalla grande corte centrale e in cui venivano svolte le mansioni lavorative, è stata data in gestione.
Orari di apertura e info
Il polo museale risulta accessibile al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.