Chiesa Parrocchiale Santa Barbara

Chiesa Parrocchiale Santa Barbara

Tra i piccoli tesori architettonici custoditi nel comune di Furtei, incontrerai la deliziosa Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara. Risalente al 1200 circa, la chiesa risulta originariamente dedicata a S. Antioco, venendo intitolata successivamente a S. Barbara in quanto patrona del paese.

Salendo la scalinata, verrai condotto verso la facciata della struttura, grazie alla quale potrai meravigliarti della bellissima armonia stilistica tra il gotico e il tardo romanico. Un altissimo campanile catturerà la tua attenzione, sicuramente per lo stile più moderno che lo distingue dall’insieme. Oltrepassando il portone di ingresso - arricchito da uno stupendo bassorilievo in bronzo realizzato da Gianni Argiolas-, verrai infine introdotto negli spazi interni della chiesa, distribuiti in tre navate intervallate da una successione ritmata di arcate ribassate.  

La chiesa custodisce interessanti opere d’arte ed altri esempi di manifattura locale. Nel tuo personale percorso esplorativo potrai ammirare la stupenda tavola della Crocifissione attribuita al pittore Antioco Mainas, raffigurante Gesù, i due ladroni, la folla in movimento e sullo sfondo la città di Gerusalemme: un vortice di cromie luminose che ti inghiottirà in una profonda estasi contemplativa. Meritevoli di attenzione sono inoltre un’acquasantiera risalente al 1590 e alcuni caratteristici e brillanti argenti sacri di produzione sarda, tra cui particolarissima è la croce parrocchiale.

 

Orari di apertura e info

La chiesa, situata in via Umberto I, risulta accessibile e visitabile senza alcun vincolo di orario.

Dove si trova

Ti potrebbe interessare...

vedi tutti

Attrazioni simili...